Here you can watch the five parts lecture (English)
Intersectional Ecology: for a politics of equality
The lecture was originally delivered at University College London as part of the course Social Diversity, Inequality and Poverty
The lecture contains the initial reflections for a forthcoming project on intersectional ecology, exploring the connections between inequalities of consumption of nature, pandemics and ecological/climate crises.
The project interrogates the meaning of social justice in today’s world. The project will work around an argument for a shift in global social norms and ethics towards a new equality politics that extends rights to animals, future generations and the planet.
The lecture is divided in 5 parts:
Part 1. Planetary limits & future justice
Part 2. Measuring our fair share of consumption of earth
Part 3. Inequalities in times of pandemics and climate change
Part 4. Preventing pandemics & climate change: transforming the food system to protect biodiversity
Part 5. Expanding the community of rights holders for social & environmental justice
Full text, notes and bibliography can be downloaded here
Slides can be downloaded here
ITALIANO
Ecologia intersezionale: per una politica di uguaglianza
Qui puoi guardare la lezione (Italiano)
Una prospettiva di giustizia globale sul consumo di natura, pandemie, salute, dieta, disuguaglianze ed etica
Questa e’ la traduzione in italiano di una lezione che faceva parte del corso Diversita’ Sociale, Diseguaglianza e Povertà a University College London
La lezione contiene le riflessioni iniziali di un progetto futuro sull’ecologia intersezionale, che esplorerà le connessioni tra le disuguaglianze nel consumo della natura, le pandemie e la crisi ecologico/climatica.
Il progetto si interroga sul significato della giustizia sociale nel mondo di oggi. Il progetto elaborerà un argomento sul cambiamento delle norme sociali globali e dell’etica verso una nuova politica di uguaglianza che estenda i diritti agli animali, alle generazioni future e al pianeta.
La lezione è divisa in 5 parti:
Parte 1. Limiti planetari e giustizia futura
Parte 2. Misurare la giusta quota di consumo del pianeta
Part 3. Disuguaglianze in tempi di pandemie e cambiamento climatico
Parte 5. Espandere la comunità dei titolari di diritti per ottenere giustizia sociale e ambientale
Qui potete trovare il testo completo e le note bibliografiche
Le slides della presentazione possono essere scaricate qui.
Write me with suggestions, questions,
Per suggerimenti, domande, critiche scrivetemi:
andrea.rigon@ucl.ac.uk or Twitter: @rigonandre